MOTIVI GIUSTI
1. Una religione universale che accoglierà il falso Cristo per eccellenza - un uomo noto come Anticristo - sta già sviluppando (Ap 13, 1-18). Questa nuova religione usa un po 'di linguaggio cristiano e fa riferimento a passaggi biblici familiari. Eppure le sue convinzioni fondamentali contraddicono la Bibbia.
un. I fautori di questa religione universale portano i versetti della Bibbia fuori dal contesto. Di conseguenza, una parte importante dell'essere equipaggiati per riconoscere falsi cristi e falsi vangeli è sapere come leggere e interpretare i passi biblici nel contesto.
b. Tutto nella Bibbia è stato scritto o parlato da qualcuno (sotto l'ispirazione di Dio, II Tim 3:16; II Pet 1: 20-21) a qualcuno riguardo a qualcosa. Questi tre fattori determinano il contesto. I versetti della Bibbia non possono significare qualcosa per noi che non avrebbero significato per ascoltatori e lettori originali.
c. Di recente, abbiamo considerato il contesto storico e culturale in cui è nato Gesù. Quanto più apprendiamo su quella storia e cultura, tanto più accurato sarà il nostro quadro di riferimento quando determineremo se i versi sono usati o meno nel contesto. Continueremo la nostra discussione in questa lezione.
2. Gesù venne a un gruppo di persone che si aspettava che il Messia stabilisse il regno di Dio sulla terra: Israele, gli ebrei. Sapevano dagli scritti dei loro profeti (l'Antico Testamento) che solo i giusti possono entrare nel Suo regno. Dan 2:44; Dan 7:27; Sal 24: 3-45; Sal 15: 1-5 ecc.
un. Quando Gesù pronunciò i suoi insegnamenti, non stava parlando o con i cristiani. Non c'erano ancora cristiani perché non era stato sulla croce. Gesù stava parlando con uomini e donne della Vecchia Alleanza e li stava gradualmente preparando a ricevere una Nuova Alleanza, una nuova relazione tra Dio e l'uomo, quella di Padre e figlio.
b. Gesù non ha precisato tutto durante il suo ministero della terra. Ha introdotto concetti che sarebbero stati completamente spiegati dopo la sua risurrezione. Ricorda, la sua principale intenzione di venire sulla terra era andare sulla croce e morire per il peccato. Non voleva dare la mano al fatto che sarebbe diventato il sacrificio finale per il peccato, un sacrificio che avrebbe reso possibile la filiazione. 2 Cor 7: 8-XNUMX
1. Gesù conosceva anche la natura umana. Poiché tendiamo ad aggrapparci a ciò che è familiare, ha dovuto preparare il suo pubblico al fatto che il vecchio e il nuovo non si mescoleranno.
2. Ha usato esempi familiari al suo pubblico: gli uomini non mettono una toppa non frizionata su un vecchio indumento o vino nuovo in vecchi otri perché, quando la nuova toppa si restringe, si staccerà dal vecchio materiale. E poiché i vecchi otri non si espandono con i gas emessi durante il processo di fermentazione, le bottiglie (fatte con le bucce) esploderanno. Matt 9: 16-17
3. Gesù dovette anche ampliare la comprensione del pubblico riguardo alla giustizia necessaria per entrare nel regno poiché il loro concetto era distorto. Veniva dai loro capi religiosi, farisei e scribi. Nel corso dei secoli questi uomini hanno aggiunto regole e regolamenti alla Legge di Dio e hanno perso il punto.
un. La Legge di Dio è la Sua volontà rivelata riguardo agli uomini. È stato espresso in vari modi per vari scopi nel corso della storia umana.
1. Gli ebrei del I secolo (vecchi uomini del Patto) avevano un'espressione specifica nota come Legge di Mosè. Dio lo diede ad Israele attraverso Mosè dopo che li aveva liberati dall'Egitto.
2. Gesù disse che la Legge di Dio si può riassumere in due comandi: ama Dio e ama il tuo prossimo. Matt 22: 37-40
b. Gesù esponeva regolarmente la cattiva interpretazione della Legge da parte dei farisei. Ad esempio, la Legge diceva: Onora tuo padre e tua madre (Eso 20:12). Sempre secondo la Legge, uomini e donne potevano consacrare cose o persone al Signore, che poi diventavano corbani o doni consacrati (Eso 28:38).
1. I farisei hanno insegnato che se un uomo dichiarava qualcosa di corbano (Marco 7:11) era sollevato dal suo dovere di aiutare i suoi genitori in alcun modo. Insegnarono inoltre che una volta liberato dal suo obbligo verso i suoi genitori, avrebbe potuto usare il dono per aiutarsi o darlo a qualcun altro, ma non ai suoi genitori. Attraverso le loro tradizioni hanno reso inefficace la Legge.
2. Matteo 15: 5 — Ma tu dici: "Se qualcuno dice a suo padre o sua madre, ciò che avresti guadagnato da me è dato a Dio, non ha bisogno di onorare suo padre". Quindi, per il bene della tua tradizione, hai reso nullo il mondo di Dio. (ESV)
4. Il Sermone sul Monte ha una serie di versi che sono spesso male interpretati e applicati male, così come dichiarazioni che sembrano molto strane. Tuttavia, la familiarità con il contesto storico e culturale chiarisce questi problemi. La maggior parte del sermone è un'esposizione della falsa giustizia dei farisei.
un. Matt 5: 21-48 — Nella parte che abbiamo esaminato la scorsa settimana abbiamo notato che usando sei esempi, Gesù ha contrastato la tradizione dei Farisei (lo avete sentito dire) con la vera interpretazione della Legge di Dio (ma dico): omicidio, adulterio , divorzio, giuramento, ritorsione, amore per i tuoi simili.
b. Gesù non insegnava da solo su queste materie. In altre parole, non sta dando le regole per il divorzio e il giuramento. Ha usato questi argomenti per illustrare ciò che i farisei avevano fatto. Per esempio:
1. I farisei hanno insegnato che puoi nutrire l'odio nel tuo cuore verso qualcuno e, fintanto che non li uccidi, hai rispettato la Legge. Hanno anche detto che puoi desiderare le donne nel tuo cuore finché non le tocchi. Se lo desideri, puoi divorziare da tua moglie per qualsiasi motivo e avere l'altra donna, a condizione che tu dia alla tua attuale moglie una dichiarazione di divorzio. Hai rispettato la legge. Deut 24: 1-4
2. Gesù mise la rabbia e la cattiva volontà verso un fratello alla pari dell'omicidio e della lussuria nel cuore con l'atto fisico dell'adulterio. Attraverso le loro tradizioni, i farisei e gli scribi ridussero la Legge di Dio a un elenco di regole create dall'uomo e perse lo spirito dietro la Legge.
1. Il verso chiave nel discorso della montagna è Matt 5: 20 — A meno che la tua giustizia non superi quella degli scribi e dei farisei non entrerai nel regno di Dio. I farisei predicavano e praticavano una giustizia esterna. Non era una giustizia del cuore.
un. La giustizia richiesta per il regno non è solo esteriore. Nel discorso della montagna Gesù stava introducendo i Suoi ascoltatori all'idea che la vera giustizia è dentro un uomo. Viene dal cuore. (Nessuno sapeva ancora che Gesù avrebbe reso possibile la giustizia interiore attraverso la sua morte sacrificale sulla Croce.)
b. L'accusa numero uno che Gesù fece ai farisei e agli scribi durante il suo ministero è che fossero ipocriti. Esternamente, apparivano giusti ma interiormente erano pieni di ipocrisia e peccato. Matteo 23: 27-28
1. La Bibbia non è stata scritta nel capitolo e nel verso. Questi sono stati aggiunti nel Medioevo come riferimenti per aiutare i lettori a individuare passaggi specifici. Gesù non interruppe il suo pensiero tra Matteo 5:48 e Matteo 6: 1.
2. Gesù aveva ancora in mente i farisei e gli scribi mentre iniziava a trattare i motivi: perché fai ciò che fai? Rivelerà che la vera giustizia sta vivendo con una coscienza del tuo Padre celeste, vivendo per la sua lode, la sua ricompensa, la sua approvazione, il suo regno, la sua volontà.
2. Matteo 6: 1 — Gesù disse ai Suoi ascoltatori di non fare le loro elemosine (o la loro giustizia o atti retti) per essere visti dagli uomini. Ha usato tre esempi per illustrare il suo punto: dare ai poveri, pregare e digiunare.
un. Gesù disse che non essere come gli ipocriti quando danno, pregano o digiunano. Ipocrita deriva da una parola che significa attore teatrale, uno che agisce sotto una maschera, interpretando un personaggio diverso da se stesso.
1. Un ipocrita sembra essere o fare qualcosa che non è. Esteriormente appare in un modo, ma in realtà non è come sembra. Gesù parlava ancora dei farisei e degli scribi mentre parlava. 2. L'accusa numero uno che Gesù fece a questi capi religiosi durante il suo ministero è che erano ipocriti. Matteo 15: 7; 16: 3; 22:18; 23: 13-15; 23, 25, 27, 29
b. v2-4 — Gesù insegnò alla gente che quando dai ai poveri non suona la tromba come fanno gli ipocriti. Il fatto che Gesù abbia chiamato i donatori nel suo esempio ipocriti significa che non stavano facendo elemosine per l'ovvia ragione: aiutare i poveri. Avevano un altro motivo per dare: essere visti dagli uomini. Gesù ha detto che hanno la loro ricompensa. Gli uomini possono essere colpiti, ma Dio no.
1. Suonare la tromba significava diverse cose, tutte con un tema comune: assicurarsi che le persone sapessero che stavi dando soldi ai poveri.
A. I farisei suonavano una tromba quando avevano qualcosa da dare. Una piccola band avrebbe viaggiato con loro per suonare mentre facevano le loro offerte nelle strade o nella sinagoga.
B. Nelle casse delle elemosine pubbliche c'era un buco in cui venivano gettati i soldi per i poveri. Il buco era largo da un lato e stretto dall'altro (per impedire alle persone di estrarre denaro) in modo da assomigliare a una tromba. Se gettavi i tuoi soldi con una certa forza, faceva un rumore che attirava l'attenzione sul tuo dare e ti veniva detto di suonare la tromba.
2. Quando Gesù disse: "Non far sapere alla tua mano sinistra che cosa dà la tua destra" Stava sottolineando il fatto che non si tratta dell'apparenza esteriore, ma delle motivazioni interiori. Si tratta di piacere a Dio. Non dare per essere visto dagli uomini. Tienitelo per te.
3. v5-8 — Nel suo prossimo esempio Gesù disse ai Suoi ascoltatori che quando pregate, non essere come gli ipocriti che pregano per essere visti dagli uomini. Ancora una volta, aveva in mente i farisei.
un. Le loro preghiere erano lunghe (tre ore) e venivano pregate in momenti specifici. I farisei avrebbero voluto essere nelle strade all'ora della preghiera, in modo che avrebbero dovuto pregare in pubblico e più persone li avrebbero visti e meravigliati della loro devozione. Stavano anche in piedi piuttosto che inginocchiarsi quando pregavano perché era più facile per gli altri vederli.
1. Quando Gesù disse di andare nel tuo armadio di preghiera, non stava facendo una regola riguardo alla preghiera in un armadio letterale. Stava illustrando un punto: non pregare di essere visto dagli uomini come fanno gli ipocriti (farisei).
2. Quindi Gesù disse loro di non pregare come pregano i pagani o i gentili. I pagani pensano di essere ascoltati se parlano abbastanza a lungo. Ma Gesù ha detto che sarai ascoltato perché hai un Padre nei cieli che sa che hai dei bisogni.
b. Nel v9-13 Gesù diede loro un esempio di come pregare. Questa preghiera è diventata la classica preghiera della cristianità, la preghiera del Signore o nostro Padre. Ma non è questo che significava per gli ascoltatori quando Gesù lo insegnò. Stava dando ai Suoi ascoltatori un esempio di come pregare per aiutarli a comprendere la vera preghiera giusta in contrasto con la giustizia ipocrita degli scribi e dei farisei.
1. Per il suo pubblico, la preghiera retta era ciò che fecero i farisei. Pregavano lunghe preghiere per essere visti dagli uomini. Presero soldi dalle vedove in cambio della preghiera per loro. Presero i posti principali nella sinagoga per essere più facilmente visti e ascoltati. Hanno allargato i loro filatteri e allargato i loro confini per sembrare più devoti. Matteo 23: 5-6; 14
A. I filatteri erano strisce di pergamena con scritte sulla Scrittura. Erano posti in piccole scatole che venivano indossate dagli uomini quando pregavano. Le scatole erano fissate con cinturini in pelle sulla fronte o sul braccio sinistro.
B. Confini si riferisce alla frangia attaccata all'orlo delle loro vesti secondo le istruzioni di Mosè di ricordare i comandamenti di Dio (Num 15: 37-41). I farisei rendevano le scatole grandi e le frange lunghe in modo che la gente potesse vederle.
2. Ma attraverso il suo modello di preghiera, Gesù ha insegnato al suo pubblico che la giustizia del regno è una vita vissuta con la consapevolezza consapevole che Dio è tuo Padre. La vera giustizia è la relazione con il Padre. (più su questa preghiera in una lezione successiva)
c. Nel v16-18 Gesù usò il digiuno come terza illustrazione della vera vita retta. Secondo la Legge di Mosè, lo scopo del digiuno era di umiliarsi davanti a Dio o di affliggere la propria anima (Lev 23:27). Gesù disse che gli ipocriti lo fanno per essere visto dagli uomini.
1. Il digiuno era una parte importante della giustizia o degli atti giusti dei farisei. La legge diceva velocemente una volta all'anno. I farisei digiunavano due volte a settimana. La legge ebraica proibiva di ungere o profumare la testa e lavarsi il viso nei giorni veloci. I farisei sfruttarono appieno questa legge per rendere evidente che stavano digiunando.
2. Gesù disse lavati il viso, metti il profumo in modo che nessuno tranne tuo Padre sappia che digiuni.
Non vivere la tua vita per essere visto dagli uomini. Vivi la tua vita per compiacere il tuo Padre celeste. Dio sa perché fai quello che fai e ti ricompenserà.
4. Ricorda che Gesù non sta stabilendo regole per dare, pregare o digiunare. Né sta spiegando ogni dettaglio dei cambiamenti che accadranno quando andrà sulla croce. Gesù sta ampliando il concetto di rettitudine del suo pubblico e li sta preparando per il regno interiore (regno) di Dio nei cuori umani.
1. Ancora una volta, potrebbe sembrare che siamo fuori punto nel nostro argomento sul riconoscimento di falsi cristi e falsi vangeli con la lezione di stasera. Ma non lo siamo.
un. Quando capisci il contesto storico e culturale in cui Gesù si è incarnato, puoi riconoscere più facilmente quando i singoli versi vengono interpretati e applicati male.
b. I versetti della Bibbia non possono significare qualcosa per noi che non avrebbero significato per le persone per le quali sono stati scritti o pronunciati per la prima volta.
2. Le persone alle quali Gesù venne (ebrei del I secolo) sapevano dai profeti che un giorno Dio avrebbe stabilito una nuova alleanza con loro (una nuova relazione). Ma non sapevano cosa o come.
un. I loro profeti ne videro uno scorcio. Geremia scrisse che un giorno Dio avrebbe scritto la Sua Legge nei cuori degli uomini e non avrebbe più ricordato i loro peccati. Ger 31: 31-34
b. Dio ha dato la Sua Legge Israele attraverso Mosè in parte per mostrare loro il bisogno di un Salvatore e per condurci a Cristo in modo che possiamo essere resi giusti attraverso la fede in Lui. Gal 3:24
c. L'umanità caduta non può osservare la Legge di Dio, non può produrre la giustizia che Dio richiede. Deve essere soprannaturale, per il potere di Dio.
1. Rom 8: 3 — Poiché Dio ha fatto ciò che la Legge non poteva fare, [il suo potere] era indebolito dalla carne [cioè l'intera natura dell'uomo senza lo Spirito Santo]. Inviando il proprio Figlio nelle vesti di carne peccaminosa e come offerta per il peccato, [Dio] ha condannato il peccato nella carne - sottomesso, vinto, privato del suo potere [su tutti coloro che accettano quel sacrificio]. (Amp)
2. Rom 8: 4 — Affinché il giusto e giusto requisito della Legge possa essere pienamente soddisfatto in noi, che viviamo e non si muovono nelle vie della carne ma nelle vie dello Spirito - le nostre vite non governate dalle norme e secondo i dettami della carne, ma controllato dallo Spirito (Santo). (Amp)
d. Matt 5: 17 — All'inizio del suo sermone, Gesù disse al suo pubblico che era venuto per adempiere alla Legge. Ci sono molti livelli di significato nella sua affermazione. Venne per adempiere a tutte le profezie riguardanti Se stesso. È venuto per soddisfare la giustizia secondo la Legge per nostro conto. Ma c'è di più.
1. La Legge (Parola di Dio) è una rivelazione del Suo piano che si sta svolgendo per avere una famiglia di figli e figlie santi e giusti. Ha realizzato il suo piano attraverso la croce di Cristo che ha aperto la strada agli uomini per nascere da Dio mediante il potere dello Spirito Santo.
2. Un significato della parola appaga è quello di completare o realizzare un fine. Gesù ha compiuto con successo tutto ciò che era necessario affinché Dio potesse avere figli e figlie veramente giusti.
3. Molto di più la prossima settimana !!